03 Novembre 2022
Fuoco, terra, aria, acqua: il Kauri.
Dal cuore della Terra un legno millenario di 50.000 anni senza dubbio elogia unitamente tutti e quattro gli elementi naturali assieme. Stiamo parlando del legno Kauri trattato impeccabilmente dall’azienda Riva 1920.
Cos’è esattamente il Kauri? Definito scientificamente Agathis Australis, il Kauri è un tipo di conifera che vive solo nei climi sub-tropicali della Nuova Zelanda, sono gli alberi più grandi del mondo per cubatura del tronco, superano infatti i 70 metri di altezza e hanno un diametro che può raggiunge i 9 metri. Gli alberi Kauri sono tutelati dal governo Neo-Zelandese ed il taglio è severamente vietato. Attualmente il Kauri più grande ancora vivente è il “Tane Mahuta” ovvero “Signore Della Foresta” in lingua Maori e si trova nella foresta Waipoa Kauri a cui anche i turisti hanno accesso.
Circa 45.000 anni fa, alla fine dell’ultima era glaciale, una serie di cataclismi ancora oggi inspiegabili hanno abbattuto intere foreste di Kauri sommergendole di acqua e di fango. L’eccezionalità̀ sta nel fatto che nonostante la permanenza millenaria sotto il fango, questi tronchi risultano perfettamente conservati e presentano le stesse caratteristiche di un legno appena tagliato. Le particolari condizioni di tale fango e la mancanza assoluta di ossigeno hanno permesso agli alberi, rimasti intrappolati nelle paludi per 30/40/50 mila anni, di sfidare i processi chimici di decomposizione e di pietrificazione per arrivare intatte fino ai nostri giorni.
Tre sono le fasi:
Ecco che il legno Kauri prende, così, grazie alla maestria di Riva 1920, nuovamente luce mediante le sapienti mani artigiane che riescono a valorizzarne la sua nobile forza, il suo valore storico, il suo fascino senza tempo e che riescono a trasformarlo in capolavori. I tavoli Kauri Riva 1920 sono delle vere e proprie opere d’arte messe a disposizione dalla natura. Le lavorazioni artigianali trasformano semplici assi di legno in pezzi originali e non replicabili, oggetti straordinari che si distinguono e ci stupiscono per la loro personalità. Il tavolo racconta molto della storia di una casa, rappresenta l’arredo per eccellenza e il centro della casa stessa. Proprio seduti a tavola si vivono alcune delle emozioni più importanti delle nostre esistenze ed il legno con il suo calore, la sua autenticità e vivacità rappresenta al meglio tutto ciò. Un tavolo in legno mette in scena un’esperienza sensoriale che coinvolge più sensi: le sue imperfezioni e i suoi nodi si sentono al tatto, il suo profumo si sprigiona nell’aria, i suoi colori e le sue venature riempiono la vista. I tavoli in Kauri sono prodotti in legno completamente naturali e rifiniti a mano, eventuali movimenti, crepe e mutamenti nelle condizioni del legno sono caratteristica imprescindibile di questi arredi e sono da imputare al naturale assestamento e alle diverse condizioni ambientali.
Nella nostra mostra di Zoppola (PN) potete trovare uno tra i più famosi pezzi unici della collezione Riva 1920, il Kauri Riflessi Millenari (2012) di inestimabile bellezza ed audacia con un basamento di acciaio lucido firmato dall’artista internazionale Helidon Xhixha.
Dal cuore della Terra, un legno millenario di 45.000 anni nella tua casa.
Visita la sezione dedicata nel sito di Riva 1920
https://www.riva1920.it/kauri/
Visita il nostro store e trova il tuo tavolo Riva 1920
https://www.martinelstore.com/it/prod/man/riva
______________________
Riva 1920 - Tutto nasce nel 1920 a Cantù, nel cuore della Brianza, in una piccola bottega artigiana a conduzione familiare specializzata nella produzione di arredi in legno massello dallo stile classico. Verso la fine degli anni ’70 i fratelli Maurizio e Davide Riva seguono le orme del padre e del nonno ed iniziano a lavorare come falegnami nella bottega sotto casa dedicandosi all’arredamento su misura. Inizia un processo artigianale di valorizzazione del legno naturale attraverso l’impiego di cere ed olii completamente naturali, tratto distintivo di Riva 1920. Nel 1992, Riva 1920 presenta per la prima volta la sua collezione di arredi al Salone Internazionale del Mobile di Milano. Accanto ai legni di provenienti da tagli programmati e controllati, l’azienda introduce i legni di riuso quali il Kauri millenario della Nuova Zelanda, le Briccole della Laguna di Venezia ed il Cedro del Libano