Su ordinazione
La nuova vita delle briccole
Erano sotto l'acqua e si ritrovano sotto il vetro, altro materiale di riferimento della storia della laguna veneta... Rimane così la memoria del luogo dove svolgevano la loro precedente funzione... Presentandosi nella loro bellezza individuale mostrano sia il carattere esterno sia quello interno I molluschi del mare non coprono più la loro superficie ma restano le loro tracce. L'interno della “briccola”, legno di quercia, rimasto nascosto, è ancora forte e duro. Nel mio progetto diventa elemento portante dei tavolini VICE e VERSA.
Finitura struttura:
Briccola
Finitura piano:
Cristallo
Dimensioni:
200 x 110 x h 75 cm
220 x 120 x h 75 cm
240 x 120 x h 75 cm
90 x 90 x h 75 cm
120 x 120 x h 75 cm
Eventuali movimenti, crepe e mutamenti nelle condizioni del legno sono caratteristica imprescindibile di questi arredi e sono da imputare al naturale assestamento ed alle diverse condizioni ambientali. Si tratta di una caratteristica propria ed imprescindibile sinonimo di originalità e autenticità.
C'era una volta il 1920, siamo in Brianza, in una piccola bottega a Cantù, un tranquillo artigiano lavora quotidianamente e con tanto amore e rispetto il legno. È un’arte la sua, arredi semplici, di eleganza raffinata. Questo artigiano era Nino Romano. Gli anni passano e il lavoro continua sempre con più impegno valorizzando continuamente i processi produttivi. Nel 1992 per la prima volta, Riva 1920 presenta, al...
Ha trovato un prezzo migliore? Ci invii il suo preventivo e faremo del nostro meglio per inviarle un'offerta migliore.