Su ordinazione
Le briccole appartengono all’immagine di Venezia come l’acqua della laguna. Infatti spuntano dall’acqua dei canali qui tre strani pali bianchi di legno, inclinati uno sull’altro, da quasi cinquecento anni per segnalare ai veneziani il percorso navigabile. La loro funzione è insostituibile, ma che il materiale di cui sono fatti fosse adatto anche al “riuso” non è sfuggito all’occhio attento della Riva 1920. Il tema del “riuso” della briccola proposto dai fratelli Riva ai così detti “designer” è certamente interessante e intrigante. Faccio anch’io una modesta proposta di una briccola con del vetro colorato.
Finitura struttura:
Briccola
Finitura ripiano:
Vetro stratificato blu cobalto
Dimensioni:
90 x 30.5 x h 31 cm
181 x 30.5 x h 31 cm
Eventuali movimenti, crepe e mutamenti nelle condizioni del legno sono caratteristica imprescindibile di questi arredi e sono da imputare al naturale assestamento ed alle diverse condizioni ambientali. Si tratta di una caratteristica propria ed imprescindibile sinonimo di originalità e autenticità.
C'era una volta il 1920, siamo in Brianza, in una piccola bottega a Cantù, un tranquillo artigiano lavora quotidianamente e con tanto amore e rispetto il legno. È un’arte la sua, arredi semplici, di eleganza raffinata. Questo artigiano era Nino Romano. Gli anni passano e il lavoro continua sempre con più impegno valorizzando continuamente i processi produttivi. Nel 1992 per la prima volta, Riva 1920 presenta, al...
Ha trovato un prezzo migliore? Ci invii il suo preventivo e faremo del nostro meglio per inviarle un'offerta migliore.